Unisciti alla nostra community di LETTORI e partecipa alla conversazione su iosclero.it

Per iscriverti, inserisci semplicemente il tuo indirizzo email sul nostro sito o clicca sul pulsante “Iscriviti” qui sotto. Non preoccuparti, rispettiamo la tua privacy e non invieremo spam alla tua casella di posta. I tuoi dati saranno al sicuro con noi.

News

Company:

martedì, Aprile 15, 2025

Scossa da rientro

Share

Quando il relax delle vacanze sfida la routine.

Le vacanze rappresentano una pausa tanto attesa dalla routine quotidiana, un momento di relax, ricarica delle energie e liberazione dai pensieri. Tuttavia, per molte persone, il ritorno dalle vacanze può portare con sé una serie di emozioni negative e sintomi che vengono spesso descritti come la “sindrome da rientro”. Ma cosa accade effettivamente nel nostro corpo e nella nostra mente quando torniamo a casa dopo un periodo di pausa? Gli scienziati cercano di spiegare il fenomeno.

Il periodo delle vacanze è spesso associato a sensazioni positive: giorni passati in spiaggia, escursioni in montagna, momenti di puro relax. Tuttavia, questa magia può interrompersi bruscamente con il ritorno alla quotidianità. La sensazione di dover affrontare nuovamente le responsabilità e le attività della vita di tutti i giorni può portare a quella che comunemente viene chiamata “sindrome da rientro”.

La sindrome da rientro può manifestarsi con una serie di sintomi emotivi e fisici. Molti individui sperimentano ansia, nervosismo, preoccupazione e persino insonnia al solo pensiero di dover affrontare nuovamente la routine lavorativa. Questo contrasto tra la pace delle vacanze e la frenesia quotidiana può portare a una sensazione di stanchezza e affaticamento, che può evolvere in una forma leggera di depressione. La concentrazione può diminuire e la sensazione di impreparazione psicologica nel tornare alla vita quotidiana può accentuarsi.

ecco alcuni consigli per affrontare la sindrome da rientro in modo efficace e mitigarne gli effetti negativi:

  1. Ripresa Graduale: Evitare di tornare a casa poche ore prima di riprendere il lavoro. Pianificare il ritorno con qualche giorno di anticipo per abituarsi gradualmente alla routine.
  2. Pianificazione e Ordine: Mettere in ordine la casa e pianificare le attività future possono aiutare a ridurre l’ansia e il senso di confusione.
  3. Riposo Adeguato: Prestare attenzione al sonno è cruciale. Dormire almeno 8 ore al giorno e associare un’alimentazione equilibrata e idratazione possono favorire il benessere mentale e fisico.
  4. Attività Fisica: Continuare a dedicarsi all’attività fisica all’aria aperta può contribuire a mantenere l’energia e a ridurre lo stress.
  5. Momenti di Relax: Evitare l’utilizzo eccessivo di dispositivi digitali prima di andare a dormire. Leggere un libro cartaceo e rilassarsi può favorire un sonno migliore.
  6. Gestire le Email: Impostare un risponditore automatico prima di partire in modo da gestire le email ricevute durante le vacanze gradualmente.
  7. Weekend di Relax: Pianificare fine settimane di completo relax può aiutare a mantenere un equilibrio tra la routine quotidiana e la pausa.
  8. Oli Essenziali: L’utilizzo di oli essenziali può contribuire a ridurre lo stress e l’ansia.
  9. Transizione Graduale: Considerare il periodo di transizione tra le vacanze e la ripresa quotidiana come un’opportunità per dedicarsi a sé stessi e ritornare a casa con energia e leggerezza.

 

Read more

ULTIME

Vai alla barra degli strumenti