Uno sguardo al firmamento primaverile
Con l’arrivo di aprile, il cielo notturno ci accompagna in una transizione affascinante: dalle luci invernali di Orione e Sirio, si passa progressivamente alle prime stelle estive, come Vega e Arturo. Anche se il numero di eventi celesti è più contenuto rispetto ad altri mesi, aprile offre momenti unici e imperdibili per gli appassionati di astronomia e per chi desidera semplicemente alzare gli occhi al cielo e meravigliarsi.
☀️ Il Sole e la Luna: il tempo della luce
Effemeridi solari
• Il Sole si trova nei Pesci fino al 18 aprile, poi entra nell’Ariete.
• L’alba anticipa progressivamente:
• 1 aprile: 06:53
• 30 aprile: 06:08
• Il tramonto si spinge oltre le 20:
• 1 aprile: 19:36
• 30 aprile: 20:08
• Aumentano le ore di luce: +1 ora e 15 minuti in un mese.
Fasi Lunari
• 5 aprile – Primo Quarto (04:15)
• 13 aprile – Luna Piena / Miniluna (02:22)
• 21 aprile – Ultimo Quarto (03:36)
• 27 aprile – Luna Nuova (21:31)
🔭 Curiosità: il plenilunio del 13 aprile sarà una Miniluna, trovandosi la Luna all’apogeo, cioè alla massima distanza dalla Terra (406.294 km).
🔭 Congiunzioni Planetarie: danze celesti a occhio nudo
Gli eventi principali del mese
• 1 aprile – Luna e Pleiadi
• 2 aprile – Luna e Giove nel Toro
• 5 aprile – Luna e Marte con Castore e Polluce nei Gemelli
• 25 aprile – Luna, Venere e Saturno all’alba (costellazione dei Pesci)
• 29 aprile – Congiunzione Venere–Saturno
• 30 aprile – Seconda congiunzione Luna–Giove del mese
🎯 Da osservare: la mattina del 25 aprile, la Luna calante si troverà fra Venere e Saturno, creando un quadro celeste mozzafiato prima dell’alba.
🌌 Costellazioni: dal cielo invernale a quello estivo
Aprile è il mese del passaggio:
• Tramontano: Orione, Gemelli, Toro, Auriga
• Sorgono: Vega (Lira), Arturo (Bootes), Deneb (Cigno)
• Ben visibili: Leone, Cancro, Vergine, Scorpione (a notte inoltrata)
🌟 Zoom su M13 (Ercole): ammasso globulare visibile con piccoli telescopi, contenente oltre 300.000 stelle.
🪐 I pianeti: tra tramonti e risvegli
Pianeta |
Osservabilità |
Costellazione |
---|---|---|
Mercurio |
Difficile, basso sull’orizzonte mattutino |
Pesci |
Venere |
Protagonista dell’alba a fine mese |
Pesci |
Marte |
Visibile in prima serata, entra nel Cancro il 12 aprile |
Gemelli → Cancro |
Giove |
Ancora visibile a Ovest, tramonta prima di mezzanotte |
Toro |
Saturno |
Torna visibile all’alba, congiunzione con Venere il 29 |
Pesci |
Urano & Nettuno |
Osservabili solo con telescopi, molto bassi |
Ariete / Pesci |
Plutone |
Solo per strumenti potenti, visibile prima dell’alba |
Capricorno |
☄️ Comete e Meteore: gli sciami di aprile
Cometa 29P/Schwassmann-Wachmann
• Sta lentamente calando in luminosità dopo l’outburst di novembre 2024.
• Si trova tra Omicron Leonis e Xi Leonis.
• Osservabile solo con telescopi potenti.
Sciami Meteorici
• Delta Cancridi (15 aprile): 3–4 meteore/h
• Liridi (21–22 aprile): picco atteso con 12 meteore/h
🌠 Veloci, luminose e spettacolari.
• Sporadiche: aumento tra 28 e 29 aprile con cielo buio favorevole.
🛰️ Satelliti e spazio: ISS, Tianhe-1 e Starlink
Aprile è un mese ottimo per l’osservazione della Stazione Spaziale Internazionale (ISS) e dei satelliti Starlink, facilmente visibili anche a occhio nudo.
🌐 Per conoscere i passaggi visibili dalla propria città, consultare:
✨ Osservare il cielo è un atto di libertà
In un mondo che spesso guarda verso il basso, il cielo ci invita a sollevare lo sguardo. La contemplazione del firmamento non è solo un piacere per astrofili e scienziati, ma un’esperienza universale che parla alla nostra parte più umana e profonda.
🗓️ Appuntamento ogni mese su iosclero.it per scoprire cosa ci riserva il cielo!