I terremoti sono eventi imprevedibili e potenzialmente devastanti. Sapere come reagire può fare la differenza tra il panico e la sicurezza.
Ecco una serie di consigli utili su cosa fare prima, durante e dopo un terremoto.
Prima del terremoto: la preparazione è fondamentale. Essere preparati significa ridurre al minimo i rischi e aumentare le probabilità di proteggersi. Ecco alcune misure da adottare:
• Fissare mobili e oggetti pesanti alle pareti per evitare che cadano.
• Identificare i punti sicuri della casa, come angoli di mura portanti o sotto tavoli robusti.
• Evitare oggetti pesanti sopra letti e divani per ridurre il rischio di schiacciamento.
• Preparare un kit di emergenza con acqua, cibo a lunga conservazione, torcia, batterie, farmaci e documenti importanti.
• Stabilire un piano d’azione familiare, indicando punti di ritrovo e contatti di emergenza.
Durante il terremoto: la regola del “Drop, Cover, Hold” Quando la terra trema, bisogna agire con rapidità e lucidità.
Se sei in casa:
• Accucciati subito sotto un tavolo robusto o vicino a un muro portante.
• Proteggi la testa con le mani e mantieni la calma.
• Stai lontano da finestre, specchi, scaffali e mobili instabili.
• Se sei a letto, resta lì e copriti la testa con un cuscino.
Se sei all’aperto:
• Allontanati da edifici, alberi, pali della luce e cavi elettrici.
• Cerca uno spazio aperto e rimani a terra fino alla fine delle scosse.
Se sei in auto:
• Fermati in un’area sicura, lontano da ponti, gallerie e cavalcavia.
• Rimani dentro il veicolo fino alla fine delle scosse.
Dopo il terremoto: valutare e agire con prudenza Quando le scosse cessano, è fondamentale muoversi con attenzione:
• Verifica la tua sicurezza e quella di chi ti sta intorno. Se ci sono feriti, presta primo soccorso senza muoverli troppo, a meno che non siano in pericolo.
• Evita di usare ascensori: potrebbero bloccarsi o essere danneggiati.
• Spegni gas ed elettricità, se possibile, per prevenire incendi e fughe di gas.
• Segui le indicazioni delle autorità e usa solo fonti ufficiali per informazioni.
• Non rientrare negli edifici danneggiati finché non vengono dichiarati sicuri.
Informarsi, agire con calma e seguire le direttive ufficiali sono i tre pilastri per affrontare un sisma nel modo più sicuro possibile.