- L’alternativa reale all’intelligenza artificiale predatoria di Google, Meta, Amazon e X
🔍 Perché oggi i dati valgono più di noi
Viviamo in un mondo dove ogni click, scroll, post o ricerca viene registrato, archiviato e venduto.
Non abbiamo mai firmato nulla. Eppure, ogni giorno, Google, Meta, Amazon e X guadagnano miliardi grazie a dati che non dovrebbero possedere gratuitamente.
Il paradosso?
Gli utenti pagano con la propria identità. Le Big Tech incassano in silenzio.
Non c’è consenso.
Non c’è tracciabilità.
Non c’è libertà.
🌐 Cosa fa ALMA, davvero
ALMA nasce come risposta strutturale e funzionale a questo abuso.
Non è un social. Non è una piattaforma. È un ecosistema etico per la gestione consapevole dei propri dati.
Con ALMA ogni cittadino:
• possiede una pagina personale certificata (accesso tramite SPID o CIE)
• pubblica contenuti firmati, tracciabili e verificabili
• decide quali dati condividere, quando e con chi
• ha uno spazio digitale privato e trasparente, fuori dai giochi delle Big Tech
ALMA non profila.
Non suggerisce.
Non manipola.
ALMA è lo spazio dove la verità digitale torna a essere un diritto.
🛡️ Il Wallet Etico: tracciabilità e consenso
Il cuore pulsante di ALMA è il Wallet Etico:
un’interfaccia dove ogni dato personale viene:
• registrato localmente o in cloud verificato
• marchiato ALMA con hash, timestamp e identità reale
• gestito con criteri di consenso attivo:
• Uso libero per IA etica
• Uso condizionato con notifica
• Uso vietato
Il Wallet non serve a fare soldi.
Serve a riappropriarsi del proprio valore.
E se un giorno OpenAI, Amazon, Meta o X vorranno usare quel dato…
Dovranno chiedere il permesso.
🧱 Il modello ALMA: visione decentralizzata e responsabile
ALMA è una struttura modulare, priva di pubblicità e senza feed manipolati.
Ogni blocco della piattaforma è pensato per garantire:
• trasparenza
• rispetto del diritto all’oblio
• interazione digitale senza dipendenza
Con API etiche aperte e accesso certificato, ALMA può dialogare con:
• Pubblica Amministrazione
• Sanità
• Istruzione
• Enti di ricerca
Tutto nel rispetto della persona e dei suoi dati.
✉️ Chiamata agli sviluppatori e ai costruttori etici
Questo è un invito aperto.
A chi vuole contribuire a un ecosistema nuovo.
A chi rifiuta la logica delle piattaforme invasive.
A chi sogna un’informazione basata sul consenso e non sulla sorveglianza.
📩 Contatti redazionali:
redazione@iosclero.it
Siamo pronti ad accogliere:
• sviluppatori
• ricercatori
• progettisti
• enti etici
• cittadini consapevoli
🔚 Conclusione
ALMA non è contro l’intelligenza artificiale.
È per l’intelligenza etica.
Per un futuro dove l’informazione non è moneta, ma diritto.
Dove il cittadino non è un target, ma una persona.
Dove ogni click, finalmente, ha un’Anima.