E’ questa l’evoluzione che stavi aspettando?
Affascinati dalla tecnologia? Siamo fruitori di servizi tecnologici che convogliano in funzioni sempre più laboriose, adottati dalle aziende, enti pubblici, istituzioni finanziarie e, per finire, per il nostro uso personale. Le continue e vorticose applicazioni (modifiche delle condizioni, aggiornamenti, nuove installazioni, rinnovo del consenso informato), insieme all’accesso a una miriade di servizi online tramite il proprio browser, ci costringono costantemente ad accettare condizioni che, altrimenti, non ci permetterebbero di utilizzare determinati servizi, spesso interconnessi tra loro.
Questo bombardamento tecnocratico di asservimento ad un nuovo livello di miglior condizione rappresenta lo specchietto per le allodole di questa nuova e silente migrazione verso la quarta rivoluzione industriale.
Gli oligarchi tecnologici, ovvero le grandi aziende che dominano il mercato digitale, esercitano un’influenza crescente sulla nostra vita quotidiana e sul sistema democratico. Le tecnologie digitali vengono impiegate per raccogliere e analizzare enormi quantità di dati personali, che possono essere utilizzati per influenzare le nostre scelte e comportamenti.
Inoltre, la concentrazione del potere nelle mani di poche aziende tecnologiche può comportare una perdita di controllo sulla nostra vita digitale e una diminuzione della nostra capacità di prendere decisioni informate.
Il caso DOGE
Non si sta solo terrorizzando ma, la disprezzante arroganza degli oligarchi tecnologici hanno plasmato negli Stati Uniti il DOGE Department of Government Efficiency, fonte di controversie e dubbi di legittimità costituzionale. A capo del Dipartimento dell’Efficienza Governativa è stato nominato Elon Musk.
DOGE sembra finalizzato ad ottenere un accesso completo ai dati della Sicurezza Sociale. Tuttavia, l’obiettivo non è quello di proteggere le persone, ma piuttosto di compromettere i sistemi di sicurezza sociale.
La storia cosa ci ha insegnato?
Lo scandalo Watergate fu un evento politico che scosse profondamente la storia degli Stati Uniti, portando alle dimissioni del Presidente Richard Nixon nel 1974.
Caso vuole che Nixon voleva usare la conoscenza del potere contro i suoi avversari politici per i propri interessi.
Protezione e sicurezza dei dati
Diventa fondamentale ottenere in ogni contesto della vita digitale la protezione e sicurezza dei dati. Il pensiero comune associa le dichiarazioni di parte a un sedicente decalogo di buoni propositi o all’osservazione dei dettami normativi, come se tutto fosse conforme e perfetto, In verità ti stanno solo prendendo in giro, vediamo qualche aspetto:
- Whatsapp afferma a caratteri cubitali che le nostre conversazioni con crittografia end to end sono al sicuro e con la massima privacy, approfondisci clicca qui.
- II dati nel cloud non sono al sicuro. I nostri dati, anche se archiviati in un cloud apparentemente sicuro, sono semplicemente spostati in un altro luogo e gestiti da altre società, approfondisci clicca qui.
- Posta elettronica, i contatti, i calendari, i contenuti sono perfettamente noti dal gestore del telefono ed a chi hai concesso la possibilità di condivisione, approfondisci clicca qui.
Discorso di Sua Santità Papa Giovanni Paolo II
Si riporta una piccola sintesi, si rimanda alla lettura dell’intervento all’ONU 5 ottobre 1995 di Sua Santità Papa Giovanni Paolo II.
Le dinamiche morali della ricerca universale della libertà si sono manifestate chiaramente in Europa centrale e orientale durante le rivoluzioni non violente del 1989. Questi eventi storici hanno dimostrato che la ricerca della libertà è un’esigenza fondamentale, radicata nel riconoscimento della dignità umana. Il totalitarismo moderno ha rappresentato un attacco alla dignità della persona, negando persino il valore della vita. Le rivoluzioni del 1989 sono state possibili grazie al coraggio di uomini e donne che abbracciavano una visione profonda dell’essere umano come persona libera e intelligente. La solidarietà sociale è stata cruciale per il successo di queste rivoluzioni, costituendo il nucleo morale del “potere dei non potenti” e offrendo speranza. Oggi, osservando quegli eventi, si può notare la coincidenza tra i valori di quei movimenti e gli impegni morali della Carta delle Nazioni Unite, che riaffermano i diritti umani e la dignità della persona. I fondatori dell’ONU hanno acceso una fiaccola che può illuminare il cammino verso libertà, pace e solidarietà, dissipando le tenebre della tirannia.
E per finire
Dormi sogni tranquilli, perché in Italia difficilmente verrebbe istituito un Dipartimento dell’Efficienza Governativa, o meglio, un’Agenzia delle Uscite. Gli sprechi omertosi di denaro pubblico verrebbero totalmente riesumati grazie, a questo punto ripeto grazie, a quell’intelligenza artificiale che, per alcuni versi, fa paura… anche per questo!
Ti invito a leggere: IA cambiamento profondo e drammatico.
Il presente articolo è stato redatto con software e sistema operativo libero Inkscape, GIMP.
Licenza Creative Common: CC BY-NC-SA, fonte BalziBox – collaborazioni.